Comune di Mezzolombardo nuovo socio

 

L’8 ottobre 2024 è stata formalizzata, con la firma del Sindaco Michele Dalfovo e del Presidente della Società Cristiano Mosca, la cessione di un pacchetto di azioni di Trentino Mobilità al Comune di Mezzolombardo.

Questo atto rappresenta la conclusione di un percorso iniziato più di un anno fa, quando il Comune, intendendo avviare delle valutazioni sulla mobilità veicolare e sulla sosta nel proprio centro, si era rivolto alla Società, specializzata nella gestione della sosta e di altri servizi di mobilità, attiva a Trento, in numerosi altri comuni del Trentino (in Rotaliana: Lavis e Mezzocorona), tra i quali alcune importanti località turistiche provinciali (Cavalese, Lavarone, Folgaria).

Trentino Mobilità ha quindi effettuato uno studio per conto del Comune, con il quale, a fronte della situazione riscontrata con rilievi e misurazioni, ha fornito indicazioni e proposte di intervento e regolamentazione.

In seguito anche allo studio effettuato da Trentino Mobilità, il Comune ha deciso di modificare in parte la viabilità, di istituire delle zone di sosta a pagamento e anche una ZTL.

Per la gestione della sosta, il confronto effettuato dagli uffici comunali, tra gestione interna con personale comunale, ricerca di un fornitore sul mercato o affidamento a società in house, quale è Trentino Mobilità, ha mostrato la convenienza di quest’ultima soluzione.

La decisione è così confluita in una delibera del Consiglio comunale dello scorso luglio, che ha approvato l’adesione a Trentino Mobilità e l’affidamento ad essa del servizio di gestione della sosta a pagamento. Come prescritto dalla normativa, le motivazioni della delibera sono state vagliate anche dalla Corte dei conti.

L’acquisto delle azioni consente ora l’affidamento in house a Trentino Mobilità di una serie di servizi che, oltre alla gestione della sosta a pagamento su strada, comprendono il controllo con Ausiliari della sosta specificamente abilitati con ruolo esteso ai sensi dell’art. 12 bis del Codice della strada (controllo anche del disco orario, stalli per disabili, rimozioni veicoli) e la possibilità di affidare in futuro il rilascio di permessi di sosta o di transito anche nella ZTL, la gestione di altre aree di parcheggio, parcheggi in struttura, parcheggi per biciclette, aree per la sosta camper.

La prossima attivazione (entro i primi giorni di novembre) delle aree a pagamento su strada nell’abitato di Mezzolombardo consentirà di migliorare la accessibilità e la vivibilità del centro rotaliano e, grazie al know-how di Trentino Mobilità, potrà essere garantito un servizio di qualità ai cittadini e ai visitatori di Mezzolombardo.