Cosa stai cercando?

Chi siamo

La Società nasce il 29 aprile
1998 con l’obiettivo di
diventare un braccio operativo
del Comune di Trento, e degli
altri Comuni soci, per tutto
quanto riguarda i parcheggi.

  • La Società nasce il 29 aprile 1998 - con la denominazione di Trentino Parcheggi - per gestire le aree di sosta a pagamento su strada nel Comune di Trento.

  • Si aggiungono le gestioni della sosta su strada nei primi Comuni limitrofi, con il loro ingresso nella compagine sociale: Lavis, Levico Terme, Pergine Valsugana.

  • Nel 2001 la Società, dopo la gestione della sosta su strada, assume la gestione del Parcheggio Duomo e del parcheggio di Palazzo Onda a Trento.

  • Vengono attivati altri servizi legati alla mobilità, come il bike sharing "C'entro in bici".

  • Per sottolineare l'impegno nell'ambito della mobilità con una pluralità di servizi, e non solo della sosta, la denominazione viene modificata in Trentino Mobilità. Il contratto di servizio con il Comune di Trento viene rinnovato fino al 2016.

  • Viene attivato il servizio di prestito delle Ecomobili, auto elettriche per la circolazione nel centro cittadino di Trento (2006-2014).

  • La Società assume la gestione dell'Autosilo Buonconsiglio, uno dei principali parcheggi in struttura di Trento, con quasi 500 posti auto.

  • L'attività di gestione della sosta su strada si allarga a nuovi Comuni, che diventano soci: Terlago (poi Vallelaghi); Palù del Fersina; Lona Lases.

  • A seguito del rinnovo del contratto di servizio con il Comune di Trento (2016-2023), viene attivato il nuovo servizio di rilascio dei permessi di sosta e transito per i residenti a Trento: ZTL; zone a pagamento; persone con disabilità; ecc.

  • Si allargano i servizi gestiti, con l'attivazione dell'accesso ai cicloparcheggi / ciclobox del Comune di Trento, realizzato attraverso un'applicazione per smartphone appositamente sviluppata.

  • Viene dato impulso all'allargamento territoriale: nuovi importanti Comuni del Trentino diventano soci e affidano alla Società la gestione della sosta su strada, in alcuni casi corredata dal controllo ad opera del personale di Trentino Mobilità o dal rilascio permessi di sosta. Si tratta di Cavalese, Folgaria, Lavarone, Mezzocorona e Mezzolombardo.

  • La gestione dei permessi di sosta e transito per il Comune di Trento si arricchisce con i permessi temporanei di accesso alla ZTL, rilasciati ora da Trentino Mobilità.

Vedi tutto la storia

Chi siamo

Sede

Via Castelbarco, 11 - Trento

Partita iva

01606150223

Forma giuridica

Società per Azioni

Capitale sociale

€ 1.355.000,00

Struttura

Azionisti

• Comune di Trento - 1.114.685 azioni = 82,26%
• Automobile Club Trento - 189.700 azioni = 14,00%
• Comune di Levico Terme - 15.000 azioni = 1,11%
• Comune di Pergine Valsugana - 7.015 azioni = 0,52%
• Comune di Lavis - 1.500 azioni = 0,11%
• Comune di Palù del Fersina - 1.000 azioni = 0,07%
• Comune di Vallelaghi - 500 azioni = 0,04%
• Comune di Lona Lases - 500 azioni = 0,04%
• Comune di Cavalese - 500 azioni = 0,04%
• Comune di Folgaria - 500 azioni = 0,04%
• Comune di Lavarone - 500 azioni = 0,04%
• Comune di Mezzocorona - 500 azioni = 0,04%
• Comune di Mezzolombardo - 500 azioni = 0,04%
• Trentino Mobilità S.p.A. - 22.600 azioni (proprie) = 1,67%

Personale: 26 dipendenti

• Direttore 1
• Amministrativo-giuridico (vicedirettore) 1
• Amministrazione-pianificazione-controllo 1
• Amministrativo-tecnico 1
• Ufficio permessi e servizi alla mobilità 4
• Segreteria - amministrazione 2
• Ausiliari della sosta 16

Settori di attività

Gestione della sosta a pagamento su strada nel territorio dei Comuni soci

Gestione della sosta a pagamento su strada nel territorio dei
Comuni soci

Controllo della sosta su strada ex art. 12 bis del Codice della strada

Controllo della sosta su strada ex art. 12 bis del Codice della
strada

Gestione dei parcheggi in struttura a Trento

• Autosilo Buonconsiglio
• Parcheggio Duomo
• Parcheggio Palazzo Onda

Progettazione/realizzazione parcheggi

• Parcheggio a raso - Trento, via Tomaso Gar (in funzione dal 2002 al 2006)
• Parcheggio pertinenziale Canossiane - Trento, via Pilati
• Parcheggio S. Chiara - Trento, via Gocciadoro

Studi di settore / pianificazione

• 1999-2002: Piano Urbano Parcheggi Trento
• 2001: studio sulla mobilità dei dipendenti della Provincia Autonoma di Trento
• 2002: indagine sull'occupazione dei parcheggi di via Canestrini e di piazzale Sanseverino a Trento
• 2005: studio sulla distribuzione delle merci a Trento

Mobility Management

• di Area, per l'ente pubblico: coordinamento dei Mobility Manager Aziendali, definizione di politiche a scala territoriale
• Aziendale: redazione dei piani per gli spostamenti casa-lavoro, consulenza su aspetti specifici

Mobility management

Il Mobility Management consiste nella gestione della domanda di mobilità, cioè in strategie per assicurare un’efficiente mobilità delle persone e delle merci, con benefici sociali, ambientali, energetici. In Italia (Decreto Min. Ambiente 27.3.1998), la gestione della mobilità è prevista per le aziende con oltre 300 dipendenti, che sono tenute a nominare un Mobility Manager Aziendale. L'Ente pubblico fornisce supporto ai Mobility Manager Aziendali, con un Mobility Manager di Area. Il MM Aziendale ha il compito di redigere e attuare il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro dei dipendenti, con l’obiettivo della loro razionalizzazione, e quindi della minore dipendenza dall’auto privata.

Gli interventi possibili sono in generale:

Miglioramenti del trasporto pubblico

• orari e frequenze più adatti;
• spostamento fermate; sistemazione percorsi pedonali

Trasporto aziendale (es. uso di minibus)

Trasporto aziendale (es. uso di minibus)

Promozione dell’uso della bicicletta

Promozione dell'uso della bicicletta

Incentivi per abbonamenti

Incentivi per abbonamenti

Promozione del car pooling (uso collettivo delle auto private)

Promozione del car pooling (uso collettivo delle auto private)

Disincentivo all’uso dell’auto

• limitazione dei posti auto aziendali
• tariffazione della sosta negli spazi aziendali

Trentino Mobilità SPA dispone di due persone certificate per assumere i compiti di Mobility Manager Aziendale.
La Società è quindi disponibile a collaborare con le aziende.
Per informazioni scriveteci a info@trentinomobilita.it

Attività di mobility management svolte da Trentino Mobilità

  • 2009: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Trento

    Fase informativa (aprile-maggio):

    Obiettivo della fase informativa è quello di caratterizzare l’azienda con riferimento sia alla domanda che all’offerta di trasporto. Si analizzano quindi da un lato percorsi e modalità di spostamento del personale, sia sul tragitto casa-lavoro, sia durante l’attività, dall’altro le opportunità di accesso alle diverse sedi aziendali (percorsi ciclabili, parcheggi, fermate e linee bus, stazioni ferroviarie). Le informazioni ottenute costituiscono la base per la definizione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro.

  • 2008: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Trento

    Fase informativa (aprile-maggio):

    Obiettivo della fase informativa è quello di caratterizzare l’azienda con riferimento sia alla domanda che all’offerta di trasporto. Si analizzano quindi da un lato percorsi e modalità di spostamento del personale, sia sul tragitto casa-lavoro, sia durante l’attività, dall’altro le opportunità di accesso alle diverse sedi aziendali (percorsi ciclabili, parcheggi, fermate e linee bus, stazioni ferroviarie). Le informazioni ottenute costituiscono la base per la definizione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro.

Dove trovarci

Via Roberto da Sanseverino, 29 - 38122 Trento
Apri in Google Maps

Via Castelbarco, 11 – 38122 Trento (Accesso senza barriere e parcheggio persone con disabilità)
Apri in Google Maps

Orari sportello

Lun, mar, mer: 8.30 - 12.30 | 14.00 - 16.00
Gio: 8.30 - 18.00
Ven: 8.30 - 12.30

Ultimo aggiornamento

martedì, 10 Giugno 2025

Dove hai incontrato maggiore difficoltà?

Difficoltà incontrate

Vuoi aggiungere altri dettagli?