Parcheggi strisce blu

Trentino Mobilità gestisce la sosta
a pagamento su strada nei Comuni di:

MONITORA LA DISPONIBILITÀ
DEI PARCHEGGI IN TEMPO REALE
CON L'APP VIAGGIA TRENTO!

La sede cui rivolgersi per eventuali reclami è la Polizia Municipale competente per il Comune nel quale è stata rilevata l’infrazione:

per Trento:
Polizia Municipale, Ufficio Ricorsi
via Maccani, 148
38121 Trento
Tel. 0461 889340
per Levico Terme:
Corpo intercomunale di Polizia locale
viale Dante, 55
38057 Pergine Valsugana
Tel. 0461 502580
Controllo della sosta a pagamento su strada Trento e Levico Terme

 

La figura professionale Ausiliario della sosta

Gli Ausiliari sono stati istituiti dalla Legge 15 maggio 1997, n. 127 (legge Bassanini), che all’art. 17, comma 132, recita:
I comuni possono, con provvedimento del sindaco, conferire funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta a dipendenti comunali o delle società di gestione dei parcheggi, limitatamente alle aree oggetto di concessione. La procedura sanzionatoria amministrativa e l'organizzazione del relativo servizio sono di competenza degli uffici o dei comandi a ciò preposti. I gestori possono comunque esercitare tutte le azioni necessarie al recupero delle evasioni tariffarie e dei mancati pagamenti, ivi compresi il rimborso delle spese e le penali.

Gli Ausiliari di Trentino Mobilità hanno quindi i compiti di controllo di: spazi a pagamento

Nel dettaglio, gli articoli del Codice della Strada applicati sono:

Art. 157 (Arresto, fermata e sosta dei veicoli) Nelle zone di sosta all'uopo predisposte i veicoli devono essere collocati nel modo prescritto dalla segnaletica. Nei luoghi ove la sosta è permessa per un tempo limitato è fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio. Ove esiste il dispositivo di controllo della durata della sosta è fatto obbligo di porlo in funzione.

Art. 158 (Divieto di fermata e di sosta dei veicoli), comma 2
La sosta di un veicolo è inoltre vietata: dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta oppure lo spostamento di veicoli in sosta; in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote;

Elenco completo delle violazioni la cui contestazione è competenza degli Ausiliari

Violazione Importo (dal 1/1/2019)
sostava con veicolo in seconda fila € 42,00
sostava con veicolo impedendo accesso o spostamento a veicolo in sosta regolare € 42,00
in zona regolamentata esponendo titolo recante tariffa errata € 42,00
in zona a pagamento sostava senza esporre in modo ben visibile quietanza di pagamento ovvero altro titolo autorizzativo in corso di validità € 42,00

* è prevista la sanzione accessoria della detrazione di 2 punti dalla patente di guida

 

Perché fare pagare la sosta su strada?

per aumentare
la rotazione
e avere quindi
più spazi liberi

per limitare
il traffico

nei centri urbani
(incentivando l’uso
dei mezzi pubblici)

per incentivare la
sosta nei parcheggi
di struttura

(interrati o fuori terra)

per regolare l’uso
dello spazio pubblico

che, specialmente nelle
aree urbane pregiate,
è un bene limitato
e prezioso

per reperire risorse
per

realizzazione di parcheggi interventi per la mobilità in generecontrollo della sosta
“indisciplinata”
(doppia fila, spazi disabili, percorsi pedonali, ecc.)