Persone con disabilità: contrassegno per circolazione e sosta in Ztl
Procedura per ottenere il contrassegno speciale per la circolazione e la sosta in Ztl (Zona a traffico limitato) dei veicoli a servizio delle persone con disabilità o non vedenti.
Chi può richiedere
Le persone residenti nel Comune di Trento con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e non vedenti, che presentano i requisiti sanitari accertati dall’Unità operativa medicina legale (vedi Concessione contrassegni di libera circolazione per invalidi ) – Azienda provinciale per i servizi sanitari – Apss.
Dove rivolgersi
Ufficio Permessi e Servizi alla Mobilità di Trentino Mobilità Spa
Quanto costa
Solo i costi per la visita medica.
Tempi di attesa
5 giorni dalla data di ricevimento della domanda
Come fare / Cosa fare
È necessario compilare la seguente documentazione presente qui: https://www.trentinomobilita.it/servizi/comune/trento/rilascio-permessi-trento/permessi-per-persone-con-disabilita/
Per ottenere il contrassegno è necessario consegnare il verbale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, ed una fotografia a colori formato tessera.
Per ottenere il rinnovo dei contrassegni per persone con disabilità permanenti è necessario presentare il certificato del medico curante.
Per ottenere il rinnovo dei contrassegni per persone con disabilità temporanei è necessario presentare il verbale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari ed effettuare il pagamento con bancomato o carta di credito del valore corrente di una marca da bollo.
Note
Il cittadino prima di richiedere il rilascio del contrassegno deve richiedere la visita medica presso l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, (anche telefonando al numero 0461 902242). A seguito della visita medica viene rilasciato un certificato che attesta i requisiti sanitari per il rilascio dell’autorizzazione per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con disabilità.
Le persone in possesso di un permesso per persone con disabilità, che necessitassero di accedere alla Zona a traffico limitato di Trento, possono richiedere un permesso provvisorio di accesso con le seguenti modalità:
- presentando direttamente all’ Ufficio Permessi e Servizi alla Mobilità di Trentino mobilità SpA. apposito modulo di richiesta rinvenibile sul sito di Trentino mobilità debitamente compilato unitamente a copia fronte/retro di: copia di carta d’identità del dichiarante, copia del contrassegno per persone con disabilità,
- inviando via e-mail, all’indirizzo permessi@trentinomobilita.it , apposito modulo di richiesta debitamente compilato, unitamente a copia fronte/retro di: copia di carta d’identità del dichiarante, copia del contrassegno per persone con disabilità.
Ricordiamo ai residenti nel Comune di Trento in possesso di un permesso per persone con disabilità, che non l’abbiano ancora fatto, che possono comunicare tramite apposito modulo, le targhe dei due veicoli maggiormente in uso.
È inoltre possibile regolarizzare il transito in Zona a traffico limitato, con le stesse modalità descritte entro 72 ore dall’avvenuto accesso.
Il permesso per persone con disabilità va esposto in maniera visibile sulla parte anteriore del veicolo anche durante la sosta in zona a traffico limitato.
Riferimenti normativi
- Art 7 e art.188 del Codice della strada (decreto legislativo n. 285 del 1992)
- art. 381 del Regolamento d’attuazione (decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 1992)
- legge n. 104 del 1992
- decreto del Presidente della Repubblica n. 503 del 1996
- decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del 30 luglio 2012