Residenti in zona periferica urbana Cristo Re e Piedicastello (zona gialla): contrassegno per sosta

Autorizzazione di sosta per residenti nell’area periferica urbana di Cristo Re e Piedicastello.

Chi può richiedere

Le famiglie residenti che non dispongono di un posto auto privato nell’area periferica urbana di Cristo Re e Piedicastello possono ottenere un permesso per la sosta sugli spazi blu della zona gialla.

Non hanno titolo ad ottenere l’autorizzazione alla sosta su area pubblica i possessori di posto auto su area privata ubicato a meno di 300 metri dall’abitazione. Per posto auto si intende uno spazio privato destinato al ricovero del veicolo; può essere di proprietà del nucleo familiare oppure essere disponibile in locazione, anche in parcheggi di struttura, o comodato d’uso gratuito.

I posti auto condominiali non assegnati al nucleo familiare non costituiscono causa di esclusione ai fini della concessione dell’autorizzazione di sosta su suolo pubblico.

Il soggetto che richiede l’autorizzazione, oltre a possedere i requisiti previsti dall’ordinanza e dal disciplinare, deve essere titolare di patente di guida in corso di validità.

La famiglia anagrafica composta da due o più componenti, muniti di patente di guida, può ottenere un secondo contrassegno per la sosta su area pubblica negli spazi regolamentati a pagamento.

Infine, i nuclei familiari che dispongono di due o più veicoli e posseggono un posto auto privato nella zona di Cristo Re e Piedicastello possono ottenere un primo ed unico permesso.

Dove rivolgersi

Ufficio permessi di circolazione di Trentino mobilità Spa

Quanto costa

Primo permesso

Rilascio: il primo permesso ha un costo complessivo di € 213,42:

  • € 140,00 canone parcheggio
  • € 56,90 per spesa di istruttoria solo in sede di primo rilascio
  • € 16,00 per imposta di bollo da assolvere in maniera virtuale
  • € 0,52 per diritti di segreteria.

Rinnovo: la spesa sarà di € 151,20 all’anno:

  • € 140,00 canone parcheggio
  • € 11,20 per spese di istruttoria.

Secondo permesso

Rilascio: Il secondo permesso ha un costo maggiorato del 50%.

L’importo totale da corrispondere è pertanto pari a: € 226,52 per il primo anno (€ 210,00 per canone di parcheggio, € 16,00 per imposta di bollo e € 0,52 per diritti di segreteria. La spesa di istruttoria è considerata già assolta in sede di rilascio del primo permesso).

Rinnovo: Negli anni successivi al primo la spesa sarà di € 210,00 all’anno.

Agevolazione tariffaria

In cosa consiste, chi ne ha diritto e come ottenerla

a. Agevolazione Isee

Al fine di non far gravare eccessivamente il costo del contrassegno per la sosta sui redditi delle famiglie meno abbienti è stata introdotta una tariffazione agevolata per i nuclei familiari con indicatore Isee (indicatore della situazione economica equivalente) pari o inferiore a € 7.000.

 I costi dei contrassegni saranno dunque i seguenti:

  • costo rilascio permesso € 91,52 (€ 75,00 per canone parcheggio, € 16,00 per imposta di bollo e € 0,52 per diritti di segreteria). Il costo del rinnovo € 75,00 euro
  • costo rilascio secondo permesso € 129,02 (€ 112,50 per canone parcheggio, € 16,00 per imposta di bollo e € 0,52 per diritti di segreteria).

I nuclei familiari aventi diritto all’agevolazione saranno inoltre esonerati dal pagamento delle spese di istruttoria di € 56,90 per il rilascio e di € 11,20 per il rinnovo.

L’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) deriva da un complesso calcolo volto a valutare la situazione economica del nucleo familiare che richiede un’agevolazione tariffaria alla pubblica amministrazione. Il conteggio viene effettuato da un centro di assistenza fscale – Caf. Per ottenere l’agevolazione è dunque sufficiente che l’interessato presenti, unitamente all’autocertificazione, anche l’attestazione Isee rilasciata dal Caf di fiducia. Raccomandiamo di prendere appuntamento con il Caf con sufficiente anticipo.

 

In considerazione del fatto che l’indicatore Isee ha valore annuale, ogni volta che si procede al rinnovo del permesso è necessario presentare l’attestazione Isee aggiornata.

b. Agevolazione per veicoli a basso impatto ambientale

L’Amministrazione ha  introdotto un’agevolazione tariffaria per i cittadini in possesso di veicoli a basso impatto ambientale, cioè alimentati a gas, bifuel, gpl/metano, elettrici:

  • riduzione del 50% del costo del primo contrassegno per i contrassegni (sia primo che eventuale secondo) riportanti targhe di sole auto a basso impatto ambientale
  • riduzione del 25% del costo del primo contrassegno per i contrassegni (sia primo che eventuale secondo) riportanti più targhe di auto tra le quali almeno una a basso impatto ambientale
  • riduzione del 50% del costo del contrassegno, già ridotto in considerazione del reddito ISEE, per i contrassegni riportanti targhe di sole auto a basso impatto ambientale
  • riduzione del 25% del costo del contrassegno, già ridotto in considerazione del reddito ISEE, per i contrassegni riportanti più targhe di auto tra le quali almeno una a basso impatto ambientale.

Ogni auto a basso impatto ambientale dà diritto ad una riduzione sul costo di un solo contrassegno. Tale riduzione non si applica ai costi di istruttoria, i veicoli devono esser di proprietà di uno dei componenti della famiglia anagrafica residente.

Il pagamento può essere effettuato solo tramite bancomat/carta di credito/piattaforma My Pay – PagoPA.

Si prega di richiedere le istruzioni all’indirizzo email permessi@trentinomobilita.it

Tempi di attesa

10 giorni dalla data di presentazione della domanda

Come fare / Cosa fare

Presentazione di autocertificazione per il rilascio o rinnovo permessi in aerea periferica urbana con

  • sosta residenti Mod.TM_UP1
  • rinnovo Mod.TM_UP13
  • per cambio targa Mod.TM_UP8

Moduli disponibili sul sito di Trentino mobilità 

Dove trovarci

Via Roberto da Sanseverino, 29 - 38122 Trento
Apri in Google Maps

Via Castelbarco, 11 – 38122 Trento
(Accesso senza barriere e parcheggio persone con disabilità)
Apri in Google Maps

Orari sportello

Lun, mar, mer: 8.30 - 12.30 | 14.00 - 16.00
Gio: 8.30 - 18.00
Ven: 8.30 - 12.30

Ultimo aggiornamento

giovedì, 15 Maggio 2025

Dove hai incontrato maggiore difficoltà?

Difficoltà incontrate

Vuoi aggiungere altri dettagli?